Lo Shinobi Dō spazia attraverso un'ampia varietà di pratiche marziali.
Contiene tecniche corpo a corpo ("proiezioni" a terra, blocchi articolari, pressioni), a distanza (parate, colpi con arti superiori e inferiori) e armi tradizionali giapponesi (bastoni, spade, catene, armi da lancio, armi nascoste).
Le tecniche base si chiamano kihon, ossia fondamenti tecnici. I kihon possono essere applicati in libertà o concatenati in kata - le forme precostituite, che ti aiuteranno a interiorizzare i concetti e le tecniche avanzate.
Siamo a Torino, ospiti del Centro Sportivo Ruffini in Via San Paolo 160.
Il nostro focus non è sulla competizione, ma al tempo stesso i fondamentali tecnici vengono “testati” e sviluppati in esercizi a coppia di attacco e reazione non concordati.
Lo stile di insegnamento nel Kinshinden è rispettoso delle specificità di ognuno.
Con all'attivo 32 anni di pratica e 25 anni di insegnamento, il Maestro Christian Russo ha elaborato un programma tecnico che permetta a chiunque lo desideri, di praticare in sicurezza.
L’attività fornirà a tutti degli elementi di “progressione”: siamo convinti che la competizione con i compagni seppure possa talvolta servire da stimolo al miglioramento personale, non debba mai essere incentivata. La competizione con noi stessi, volta a migliorare nella direzione in cui desideriamo, è la più rispettosa e salutare.
Per la "Lezione ZERO" è sufficiente un abbigliamento comodo, come il pantalone di una tuta ginnica e una t-shirt. L’attività si svolge scalzi poichè pratichiamo sul tatami, la materassina di pratica.
Le ciabatte sono utili per gli spostamenti interni al Centro Sportivo e se lo desideri, il necessario per la doccia. Una bottiglietta d’acqua è anche una buona idea.
Inoltre è possibile usufruire degli armadietti dello spogliatoio: se ne disponi potresti portare un lucchetto per la sicurezza di ciò che riponi, anche se quello che ci ospita è uno spazio molto sicuro.
Per la lezione è consigliabile non indossare monili di alcun genere poichè potrebbero rompersi o ferire te stesso/a o gli altri. Per lo stesso motivo le unghie di mani e piedi dovrebbero essere corte.
Per l'iscrizione è necessario un Certificato Medico per attività sportiva non agonistica.
Per gli allievi consigliamo un
keikogi (kimono) modello Jūdō leggero, un tenugui (fazzoletto tergisudore) e per gli uomini un sospensorio di protezione.
L'acquisto delle armi di pratica è facoltativo.
Siamo convenzionati con Marzialsport, in C.so Francia 276 a Torino.
Grazie per averci inviato la tua domanda.
Ti risponderemo il più presto possibile e inseriremo il tuo quesito tra le nostre FAQ.