Kinshinden Shinobidō

Telefona al  +39 347.139.44.26

Scrivici!

Shuriken - le Lame da Lancio del Giappone

Christian Russo • 13 ottobre 2024
©Credits by Saitama Prefectural Museum

Quando si pensa alle arti marziali giapponesi, gli shuriken emergono come uno dei simboli più iconici e affascinanti. Queste piccole armi da lancio, spesso associate ai guerrieri ombra - gli shinobi o ninja, nascondono una storia ricca e complessa che va ben oltre la semplice immagine popolare.


Le origini profonde degli shuriken (手裏剣), letteralmente "lama celata nella mano", risalgono al rudimentale lancio tattico di pietre nel Giappone arcaico. Successivamente vennero sviluppati sassi acuminati con lo stesso scopo e stiletti in legno e poi in metallo dedicati, i bō-shuriken

Se l'esistenza dei bō-shuriken è la più documentata anche nei documenti storici, la genealogia delle versioni a stella è più confusa e misteriosa. Una speculazione ritiene che due stiletti legati al centro furono i primi shaken o hiraken (車剣) le stelle, ma è un documento del 1640 della Scuola Yagyū il primo - e uno dei pochi prima del 1900 - a documentarne l'esistenza storica effettiva. 



Le tecniche di lancio vennero sviluppate anche a partire da strumenti multifunzionali, frecce mozzate, spadini wakizashi o coltelli, punteruoli, chiodi o persino attrezzi per il giardinaggio. 

Se ogni scuola di arti marziali sviluppò le proprie varianti, adattando forma e tecnica alle esigenze specifiche dei praticanti, la categorizzazione dello strumento prevede principalmente due categorie di shuriken:

  1. Bō-shuriken: shuriken a forma di bastoncino o chiodo. A una o due punte, di forma allungata, il lancio prevede una linea retta o un arco. Questa tecnica richiede grande abilità per colpire il bersaglio con precisione.
  2. Sha-ken o Hira-shuriken: shuriken con più di due punte. Questa tipologia è quella più comunemente rappresentata nell'immaginario collettivo.
  3. Teppanken: lame piatte, realizzate a partire da una piastra di metallo, generalmente a forma quadrata, losangata, esagonale o circolare.


Contrariamente alla credenza più diffusa, gli shuriken non erano progettati per essere armi letali. Spesso venivano utilizzati per distrarre, disarmare o ferire superficialmente l'avversario, creando un vantaggio tattico. La teoria per la quale fossero impregnati di sostanze irritanti o velenose per amplificarne l'efficacia è invece poco verosimile.

Nel mondo moderno, l'apprendimento dello shurikenjutsu (arte degli shuriken) offre una connessione diretta con le pratiche antiche, permettendo ai praticanti di esplorare non solo le tecniche, ma anche la filosofia e la storia che le sottendono. È un viaggio attraverso il tempo che arricchisce la comprensione delle arti marziali nel loro complesso. Inoltre, è una pratica che, ormai distante dai fini pratici, permette di migliorare coordinamento, precisione, concentrazione in una vera e propria meditazione attiva.


Comprendere la storia degli shuriken significa apprezzare una parte fondamentale del patrimonio marziale giapponese. È un invito a guardare oltre le rappresentazioni superficiali e ad approfondire le conoscenze su strumenti che hanno influenzato strategie e tecniche per generazioni.

Kuji no In
Autore: Christian Russo 31 marzo 2025
Non esiste UN solo Kuji, ma molti. Dagli amuleti alla visualizzazione, dai tagli ai gesti con le mani. Scopriamo insieme le diverse varianti del rituale più noto e misconosciuto del Giappone.
kuji-hō
Autore: Christian Russo 27 marzo 2025
Le origini delle nove posizioni delle mani della mistica giapponese.
Autore: Christian Russo 12 febbraio 2025
Il Bastone nelle Arti Marziali Giapponesi: dalla Tradizione alla tecnica
M Il figlio del secolo e Harukichi Shimoi
Autore: Christian Russo 11 gennaio 2025
Nella nuova Serie "M - Il figlio del secolo" in onda su Sky compare per la prima volta sul grande schermo il personaggio storico di Harukichi Shimoi, un samurai alla corte del fascismo. Scopriamone insieme la storia.
Autore: Christian Russo 25 dicembre 2024
Il mistero dello Shurikenjutsu: l’arte nascosta dei samurai e il suo legame con Tokugawa Yoshinobu
Siamo davvero sicuri che tutto ciò che arriva da Oriente sia 'migliore'?
Autore: Christian Russo 24 novembre 2024
Esploriamo come l'idealizzazione delle arti marziali giapponesi possa offuscare il nostro spirito critico e limitare la vera crescita personale.
L'ultimo shinobi
Autore: Christian Russo 10 novembre 2024
Uno shinobi a bordo delle "Navi Nere" del Commodoro Perry?
Masaki Toshimitsu
Autore: Christian Russo 8 aprile 2024
La storia del riconosciuto "creatore" di una delle armi più iconiche ma poco conosciute delle arti marziali giapponesi: il kusarifundo. Nel 18° secolo il samurai Masaki Toshimitsu ricevette l'incarico della guardia di uno dei portali del castello shogunale...
Kusarifundo
Autore: Christian Russo 25 marzo 2024
Il kusarifundō rappresenta un esempio eccellente di come la necessità e l'ingegnosità umana abbiano dato vita a strumenti unici, capaci di offrire vantaggi tattici significativi.
Kinshinden @ Festival dell'Oriente 2024
Autore: Christian Russo 20 marzo 2024
Il nostro Dōjō ha partecipato al Festival dell'Oriente 2024. Qui il video e due chiacchiere in merito.
Altri post
Shuriken

Seminario Shurikenjutsu II

Torino - Domenica 1 Dicembre 2024

Scopri di più

Iscriviti al mio Corso Shinobi Dō

Se ti interessano gli argomenti che tratto su questo blog e vivi a Torino,

diventa protagonista del Kinshinden.

Scopri di più
Share by: