Kinshinden Shinobidō

Telefona al  +39 347.139.44.26

Scrivici!

Jūjutsu - Arte di Evoluzione

Christian Russo • 28 ottobre 2023

Dalle origini feudali alla moderna adattabilità

Il Jūjutsu rappresenta una delle arti marziali più emblematiche dell'antico Giappone, noto per essere un'arte prevalentemente a mani nude, sebbene, a seconda della tradizione scolastica, possa integrarsi con armi "moltiplicatrici" dei concetti tecnici. Quest'arte marziale trasforma in pratica concetti filosofici di matrice taoista, che la rendono per definizione un'arte umana: adattativa ed evolutiva.


Nata inizialmente come arte accessoria alle più importanti arti armate, durante il periodo di pace Tokugawa (1606-1868) acquisì sempre più rilevanza, affermandosi come mezzo utile anche per la difesa personale dei non appartenenti alla casta bushi. Tuttavia con la modernità sembrò declinare verso un inevitabile tramonto, prima di essere riportata alla luce e modernizzata grazie all'opera di Kanō Jigorō, che la trasformò nel Jūdō.


La radice storica del Jūjutsu si annida profondamente nel tessuto culturale giapponese: il termine sembrerebbe risalire al XVI secolo con la scuola Takenouchi, anche se le tecniche di combattimento senza armi erano praticate segretamente dai nobili e dai samurai in epoche ben più remote.


La connessione storica tra il Jūjutsu e il Sumo è palpabile: entrambe evolutesi dalle primitive tecniche di lotta a mani nude praticate in Giappone. Il Sumo, conosciuto come una delle forme più antiche di lotta rituale e "sportiva", e il Jūjutsu, utilizzato dai samurai sui campi di battaglia, hanno assimilato reciprocamente molte tecniche, soprattutto nell'ambito delle prese e delle tecniche di proiezione.


Le testimonianze scritte più antiche di combattimenti senza armi risalgono all'8° secolo, dimostrando che già in quel periodo esistevano tecniche di combattimento a mani nude praticate dai guerrieri.


Il termine "Jūjutsu" cattura l'essenza dell'adattamento fluido e intelligente alle manovre dell'avversario, riflettendo il principio fondamentale di adattabilità, elasticità o flessibilità () applicato alla tecnica (jutsu). Con l'avvento dell'era Meiji, le competizioni marziali divennero spettacoli brutali, tuttavia, emergendo la figura seminale di Kanō Jigorō, fu possibile traslare e tradurre molti principi del Jūjutsu, adattandoli alle "pacifiche" esigenze moderne.


Il principio del , che implica un'interazione continua di cedere e resistere, rimane la spina dorsale delle tecniche di Jūjutsu, aiutando i praticanti a navigare tra l'aggressione e la difesa, mantenendo un equilibrio dinamico che consente un adattamento efficace a qualsiasi situazione di combattimento. Quest'arte marziale, con la sua ricca storia e il suo nucleo flessibile, continua a essere una testimonianza vivente della profonda tradizione marziale giapponese, mostrando la sua continua evoluzione e rilevanza, estendendo la sua essenza oltre i dōjō e trovando risonanza nelle moderne pratiche di autodifesa. Concetti e pratiche jūjutsu sono rinvenibili oggi non solo nel jūdō, ma anche nell'Aikidō, nello Yoseikan Budō, nel Sambo, nel Systema, nel Brazilian Jiu-jitsu, nell' MMA e nel Krav Maga.


Nel corso dei secoli, il Jūjutsu ha visto una varietà di termini e nomenclature usate per definire e categorizzare quest'arte, riflettendo le tecniche o gli obiettivi centrali di ciascuna scuola o stile. Alcune delle nomenclature storiche associate al Jūjutsu includono "Yawara" che riflette l'essenza di morbidezza o flessibilità, "Toritejutsu" usati per denotare tecniche specifiche utilizzate per immobilizzare o catturare un avversario, e "Taijutsu".


Nonostante sia spesso percepito come una disciplina di combattimento a mani nude, il Jūjutsu ha una ricca tradizione nell'uso delle armi, riflettendo le sue radici storiche e la necessità pratica di addestrare i guerrieri, in particolare i samurai, a difendersi e a combattere in una varietà di situazioni. Questo aspetto evidenzia ulteriormente la profondità e l'ampiezza della tradizione marziale giapponese, mostrando come il Jūjutsu continui a evolversi, mantenendo una connessione distinta con la ricca tessitura della storia marziale giapponese.


Autore: Christian Russo 3 aprile 2025
Approfondiamo alcune declinazioni delle Nove Parole della mistica giapponese e una in particolare: il Kuji Kiri, o "taglio dei nove segni".
Kuji no In
Autore: Christian Russo 31 marzo 2025
Non esiste UN solo Kuji, ma molti. Dagli amuleti alla visualizzazione, dai tagli ai gesti con le mani. Scopriamo insieme le diverse varianti del rituale più noto e misconosciuto del Giappone.
kuji-hō
Autore: Christian Russo 27 marzo 2025
Le origini delle nove posizioni delle mani della mistica giapponese.
Autore: Christian Russo 12 febbraio 2025
Il Bastone nelle Arti Marziali Giapponesi: dalla Tradizione alla tecnica
M Il figlio del secolo e Harukichi Shimoi
Autore: Christian Russo 11 gennaio 2025
Nella nuova Serie "M - Il figlio del secolo" in onda su Sky compare per la prima volta sul grande schermo il personaggio storico di Harukichi Shimoi, un samurai alla corte del fascismo. Scopriamone insieme la storia.
Autore: Christian Russo 25 dicembre 2024
Il mistero dello Shurikenjutsu: l’arte nascosta dei samurai e il suo legame con Tokugawa Yoshinobu
Siamo davvero sicuri che tutto ciò che arriva da Oriente sia 'migliore'?
Autore: Christian Russo 24 novembre 2024
Esploriamo come l'idealizzazione delle arti marziali giapponesi possa offuscare il nostro spirito critico e limitare la vera crescita personale.
L'ultimo shinobi
Autore: Christian Russo 10 novembre 2024
Uno shinobi a bordo delle "Navi Nere" del Commodoro Perry?
L'Arte delle lame da lancio del Giappone
Autore: Christian Russo 13 ottobre 2024
Scopri la storia affascinante degli shuriken, le iconiche lame da lancio giapponesi. Esplora le loro origini, le diverse tipologie e i miti che le circondano in questo approfondimento.
Masaki Toshimitsu
Autore: Christian Russo 8 aprile 2024
La storia del riconosciuto "creatore" di una delle armi più iconiche ma poco conosciute delle arti marziali giapponesi: il kusarifundo. Nel 18° secolo il samurai Masaki Toshimitsu ricevette l'incarico della guardia di uno dei portali del castello shogunale...
Altri post

Iscriviti al mio Corso Shinobi Dō

Se ti interessano gli argomenti che tratto su questo blog e vivi a Torino,

diventa protagonista del Kinshinden.

Scopri di più
Share by: