Kinshinden Shinobidō

Telefona al  +39 347.139.44.26

Scrivici!

La Difesa Personale della Belle Époque

Christian Russo • 26 agosto 2023

Una finestra sul passato

Gli Sport di Difesa - Emile Maitrot

Quando ho la possibilità di sfogliare un libro come "Gli Sport di Difesa" di Émile Maitrot, provo un mix di emozioni difficili da spiegare. 


Con la crescente democratizzazione del mercato editoriale, un numero sempre maggiore di persone ha avuto l'opportunità di avvicinarsi al mondo della pubblicazione con una facilità prima impensabile. Tra questi, anche io ho cercato di sfruttare le nuove opportunità che si sono presentate.


Mentre alcuni presunti "intellettuali" esprimono scandalo e orrore nel vedere gli scaffali delle librerie, sia fisiche che digitali, riempirsi di testi scritti da autori sconosciuti, io vedo il self-publishing come una rivoluzione positiva.


È vero che se l'obiettivo di pubblicare un libro è semplicemente un atto di vanità, la mancanza di vendite e di feedback positivo da parte dei lettori smorzerà rapidamente tale vanità. Tuttavia, se il processo di pubblicazione diventa un'occasione per apprendere, migliorarsi, acquisire nuove conoscenze, ascoltare opinioni diverse e persino generare nuove opportunità economiche, allora le preoccupazioni sul "dove andremo a finire" dovrebbero cedere il posto all'entusiasmo per le possibilità inesplorate, facendoci pensare: "Che peccato che i nostri nonni non abbiano avuto questa opportunità!"

Anche nel passato romantico in cui gli intellettuali sembrano aver bisogno di rifugiarsi, ci sono stati peraltro numerosi esempi di libri che non valevano la carta sui cui erano stati stampati. Non è il caso de "Gli Sport di Difesa": è un libro che ha il potere di trasportarti direttamente indietro nel tempo. Lo fa attraverso le sue riflessioni articolate e la storia personale dell'autore, che traspare in chiaroscuro tra le pagine.
 

Alessandro Barbero, storico e abile divulgatore, ci ricorda che il suo illustre predecessore Marc Bloch è stato il teorizzatore del curioso "problema della marmellata". Di cosa si tratta? È una questione che, nonostante possa sembrare buffa, ha rappresentato un passo avanti significativo per la storiografia del Novecento. L'idea è che sia fondamentale indagare ogni singolo aspetto della vita dei nostri antenati. Analizzando un tema apparentemente irrilevante come la presenza della marmellata nelle dispense del passato, si aprono porte a una moltitudine di altre questioni: quando la marmellata  è diventata un prodotto di uso comune? Quando si scoprì che lo zucchero, inizialmente importato dalle Americhe, poteva essere estratto anche dalle barbabietole coltivabili localmente. Da qui si sono potute diramare osservazioni su economia, trasporti, agricoltura, colonizzazione, abitudini alimentari, applicazioni chimiche e così via.

Gli Apache, la criminalità del 900 parigino

Come la marmellata di Bloch, il tema del libro di Émile Arsène Clément Pierre Maitrot, la difesa da strada, ha il potere di dischiudere molti altri temi: 

  • un'osservazione sulla società francese dell'epoca;
  • il ruolo femminile in tale società (in coda al libro un altro piccolo "moderno" capitolo su "la donna in difesa della donna");
  • la criminalità cittadina (Peaky Blinders scansatevi, a Parigi c'erano gli Apache!!);
  • le armi disponibili per la difesa da strada;
  • la presenza in Europa dei primi maestri giapponesi di arti marziali, inviati da Kanō Jigorō a diffondere il metodo del Jiu-jitsu/Jūdō

Maitrot fu un atleta formidabile e indimenticato in Francia. Nato nel 1882, si dedicò al ciclismo, alla "Cultura fisica" - la pesistica, alla scherma (come atleta e come arbitro) alla boxe - di cui praticò diverse varianti, alla Savate, al "Jiujitsu". 

Il suo approccio sincretico anticipa la tendenza moderna di combinare il meglio degli stili marziali, una pratica che ha trovato espressione nel Jeet Kune Do di Bruce Lee, nel Krav Maga di Imi Lichtenfeld e nelle MMA sportive.

Tuttavia, per Maitrot e i suoi predecessori, la combinazione di diverse arti marziali aveva un valore intrinseco legato alla sopravvivenza: nella storia è la cristallizzazione canonica semmai l'evento da considerare anomalo e legato a dinamiche "altre": la protezione della proprietà intellettuale, la differenziazione rispetto alla concorrenza, le dinamiche di potere, la trasformazione in sport, la didattica di massa e a distanza...

In un passato in cui le arti marziali occorrevano alla protezione individuale, operare delle scelte estetiche poteva significare la morte e coniugare approcci provenienti da diverse fonti era la scelta più naturale, razionale, giusta.

Non è una coincidenza che Maitrot sia stato anche un militare e un eroe della Prima Guerra Mondiale. Fu decorato postumo con la Legion d'Onore per il suo coraggio nella Battaglia della Somme, dove perse la vita.


"Gli sport di difesa" è una finestra affascinante sul passato, una testimonianza storica arricchita da oltre 30 fotografie. Questi eleganti gentiluomini sono stati pionieri nel campo che oggi ci affascina: le arti marziali e la difesa personale. Un libro, dunque, da non perdere.


Autore: Christian Russo 3 aprile 2025
Approfondiamo alcune declinazioni delle Nove Parole della mistica giapponese e una in particolare: il Kuji Kiri, o "taglio dei nove segni".
Kuji no In
Autore: Christian Russo 31 marzo 2025
Non esiste UN solo Kuji, ma molti. Dagli amuleti alla visualizzazione, dai tagli ai gesti con le mani. Scopriamo insieme le diverse varianti del rituale più noto e misconosciuto del Giappone.
kuji-hō
Autore: Christian Russo 27 marzo 2025
Le origini delle nove posizioni delle mani della mistica giapponese.
Autore: Christian Russo 12 febbraio 2025
Il Bastone nelle Arti Marziali Giapponesi: dalla Tradizione alla tecnica
M Il figlio del secolo e Harukichi Shimoi
Autore: Christian Russo 11 gennaio 2025
Nella nuova Serie "M - Il figlio del secolo" in onda su Sky compare per la prima volta sul grande schermo il personaggio storico di Harukichi Shimoi, un samurai alla corte del fascismo. Scopriamone insieme la storia.
Autore: Christian Russo 25 dicembre 2024
Il mistero dello Shurikenjutsu: l’arte nascosta dei samurai e il suo legame con Tokugawa Yoshinobu
Siamo davvero sicuri che tutto ciò che arriva da Oriente sia 'migliore'?
Autore: Christian Russo 24 novembre 2024
Esploriamo come l'idealizzazione delle arti marziali giapponesi possa offuscare il nostro spirito critico e limitare la vera crescita personale.
L'ultimo shinobi
Autore: Christian Russo 10 novembre 2024
Uno shinobi a bordo delle "Navi Nere" del Commodoro Perry?
L'Arte delle lame da lancio del Giappone
Autore: Christian Russo 13 ottobre 2024
Scopri la storia affascinante degli shuriken, le iconiche lame da lancio giapponesi. Esplora le loro origini, le diverse tipologie e i miti che le circondano in questo approfondimento.
Masaki Toshimitsu
Autore: Christian Russo 8 aprile 2024
La storia del riconosciuto "creatore" di una delle armi più iconiche ma poco conosciute delle arti marziali giapponesi: il kusarifundo. Nel 18° secolo il samurai Masaki Toshimitsu ricevette l'incarico della guardia di uno dei portali del castello shogunale...
Altri post

Iscriviti al mio Corso Shinobi Dō

Se ti interessano gli argomenti che tratto su questo blog e vivi a Torino,

diventa protagonista del Kinshinden.

Scopri di più
Share by: