House of Ninjas - Prime impressioni

Christian Russo • 15 febbraio 2024

 

最高の忍びは影となる
Saikō no shinobi wa kage to naru
“Il miglior ninja diviene ombra”

 

Fuma Kotaro

#houseofninjas #netflix @netflixit @netflix @netflixjp


Impressioni dalla visione della prima puntata di "House of Ninjas", in streaming su Netflix.

Chi non conosce i J-Drama potrà risultare un po’ disorientato da questo prodotto, a metà tra una serie tv e un anime/manga. Personalmente la prima puntata mi è piaciuta. Dagli anni ’80 in poi i ninja/shinobi sono comparsi in tutte le salse al cinema e in tv, ma tutto sommato qui si ritorna a casa: un bel po’ di tradizione e folklore giapponese non guastano visto che i Robin Hood in questione sono i loro.


Cosa accadrebbe se gli shinobi non fossero scomparsi con la modernità? Una domanda paradossale di per sè (come chiedersi cosa accadrebbe se ci fossero ancora i cavalieri) è l’incipit per “House of Ninjas”. 


👍🏻Personaggi: alcuni degni di nota e ben delineati;

👍🏻I riferimenti alle araldiche e ai personaggi storici;

👎🏻Costumi e maschere: seppure sia evidente che lo sforzo è di trasporre il tutto nella contemporaneità, avrei apprezzato un po’ più di tradizione e meno cosplay. Qualche occhiolino di troppo ai cattivi di Batman, risvolti alla Dracula ai ninja che impedisce loro la visione periferica, maschere tradizionali rivisitate. 

👎🏻 Combattimenti: anche qui avrebbero potuto prendere più dalle tradizioni giapponesi e meno dai film wuxia cinesi.



#houseofninjastips

  • Hattori Hanzō: il famoso (o sarebbe preferibile dire “i famosi”) generale originario di Iga, servitore di Tokugawa Ieyasu, lasciò ai posteri il manuale “Ninpiden” (“Trasmissione Segreta delle Arti Ninja")
  • Fūma Kotarō, altra figura semileggendaria (come per Hanzō, il nome venne usato quasi più come appellativo che come nome), visse alla fine del 16° secolo e servì il clan Hōjō. La scuola Fūma Ryū di ninjutsu si dice fosse specializzata nella cavalleria e nella marineria. Dichiarati pirati da Tokugawa Ieyasu è leggendaria la rivalità con il clan Hattori. 
  • L'arpione da arrampicata, che la protagonista acquista su uno shop tipo Amazon, si chiama Kaginawa.


つづく

(continua...)

Autore: Christian Russo 3 aprile 2025
Approfondiamo alcune declinazioni delle Nove Parole della mistica giapponese e una in particolare: il Kuji Kiri, o "taglio dei nove segni".
Kuji no In
Autore: Christian Russo 31 marzo 2025
Non esiste UN solo Kuji, ma molti. Dagli amuleti alla visualizzazione, dai tagli ai gesti con le mani. Scopriamo insieme le diverse varianti del rituale più noto e misconosciuto del Giappone.
kuji-hō
Autore: Christian Russo 27 marzo 2025
Le origini delle nove posizioni delle mani della mistica giapponese.
Autore: Christian Russo 12 febbraio 2025
Il Bastone nelle Arti Marziali Giapponesi: dalla Tradizione alla tecnica
M Il figlio del secolo e Harukichi Shimoi
Autore: Christian Russo 11 gennaio 2025
Nella nuova Serie "M - Il figlio del secolo" in onda su Sky compare per la prima volta sul grande schermo il personaggio storico di Harukichi Shimoi, un samurai alla corte del fascismo. Scopriamone insieme la storia.
Autore: Christian Russo 25 dicembre 2024
Il mistero dello Shurikenjutsu: l’arte nascosta dei samurai e il suo legame con Tokugawa Yoshinobu
Siamo davvero sicuri che tutto ciò che arriva da Oriente sia 'migliore'?
Autore: Christian Russo 24 novembre 2024
Esploriamo come l'idealizzazione delle arti marziali giapponesi possa offuscare il nostro spirito critico e limitare la vera crescita personale.
L'ultimo shinobi
Autore: Christian Russo 10 novembre 2024
Uno shinobi a bordo delle "Navi Nere" del Commodoro Perry?
L'Arte delle lame da lancio del Giappone
Autore: Christian Russo 13 ottobre 2024
Scopri la storia affascinante degli shuriken, le iconiche lame da lancio giapponesi. Esplora le loro origini, le diverse tipologie e i miti che le circondano in questo approfondimento.
Masaki Toshimitsu
Autore: Christian Russo 8 aprile 2024
La storia del riconosciuto "creatore" di una delle armi più iconiche ma poco conosciute delle arti marziali giapponesi: il kusarifundo. Nel 18° secolo il samurai Masaki Toshimitsu ricevette l'incarico della guardia di uno dei portali del castello shogunale...
Altri post

Iscriviti al mio Corso Shinobi Dō

Se ti interessano gli argomenti che tratto su questo blog e vivi a Torino,

diventa protagonista del Kinshinden.

Scopri di più