Intrecci di corde e di dita

Christian Russo • 21 aprile 2025

Dallo Hojōjutsu al Kuji-In

Hojojutsu / Kuji no In

Nella pratica del Kuji In, i “nove sigilli” dell’esoterismo giapponese, le dita si intrecciano in gesti codificati. Ogni mudrā è un sigillo, una chiave simbolica che apre ad uno stato mentale, una qualità interiore da attivare. Rin. Pyō. Tō. Sha. Kai. Jin. Retsu. Zai. Zen. Ognuno un passo, ognuno un nodo.


Chi conosce lo Hojōjutsu – l’antica arte della corda da cattura giapponese, argomento del mio primo libro (click!) – potrebbe trovare sorprendente quanta risonanza esista tra l’intreccio delle dita e quello delle corde. Anche se le finalità delle due pratiche sono molto diverse, l’elemento comune dell’intreccio, del vincolo, del gesto deliberato e rituale, porta a riflessioni interessanti.


Nello Hojōjutsu, ogni legatura non è solo funzionale all’immobilizzazione. È anche comunicazione. Il modo in cui la corda passa, stringe, incrocia, rivela l’identità sociale del legato, il suo crimine, il suo destino. In una società fortemente codificata come il Giappone feudale, il nodo è linguaggio. Al tempo stesso, l’intreccio di corda mette ordine sul caos distruttore.

Nel Kuji In, il nodo è realizzato con le dita. Le dita si stringono in sequenze che hanno lo scopo di legare la mente a uno stato preciso. Il gesto vincola l’attenzione, tiene ferme le emozioni, orienta l’intenzione. Nuovamente, l’intreccio mette ordine sul caos.


Sia nello Hojōjutsu che nel Kuji In, l’intreccio non è solo un modo per trattenere qualcosa, ma anche per definirlo. Il nodo rende visibile ciò che era indistinto. Legare, in questo senso, è chiarire. Nel Kuji In si stringe per focalizzare. Nello Hojōjutsu, si stringe per contenere. Ma in entrambi i casi il gesto produce ordine: la corda sull'esterno, le dita sull'interno. Proprio come nella raffigurazione di Fudō Myō-Ō, il nome che in Giappone viene dato alla divinità Buddhista Acala, l'Immobile, con una spada in una mano e una corda nell'altra.  


Entrambe le pratiche richiedono ritualità. Nello Hojōjutsu, i nodi devono essere precisi, equilibrati, eseguiti in silenzio, con cura. Nel Kuji In, i mudrā si eseguono con la stessa intensità e attenzione, accompagnati da mantra e visualizzazioni. Non si improvvisa: si ripete, si affina, si va in profondità.


Manca oggi meno di un mese al seminario “L’Energia dei Nove Sigilli”, durante il quale vivremo un'esperienza nel Kuji In, dalla teoria delle sue radici buddiste ed esoteriche all'applicazione pratica di focalizzazione, protezione e risveglio del potenziale interiore. 👇🏻

  • Seminario Kuji

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
Autore: Christian Russo 3 aprile 2025
Approfondiamo alcune declinazioni delle Nove Parole della mistica giapponese e una in particolare: il Kuji Kiri, o "taglio dei nove segni".
Kuji no In
Autore: Christian Russo 31 marzo 2025
Non esiste UN solo Kuji, ma molti. Dagli amuleti alla visualizzazione, dai tagli ai gesti con le mani. Scopriamo insieme le diverse varianti del rituale più noto e misconosciuto del Giappone.
kuji-hō
Autore: Christian Russo 27 marzo 2025
Le origini delle nove posizioni delle mani della mistica giapponese.
Autore: Christian Russo 12 febbraio 2025
Il Bastone nelle Arti Marziali Giapponesi: dalla Tradizione alla tecnica
M Il figlio del secolo e Harukichi Shimoi
Autore: Christian Russo 11 gennaio 2025
Nella nuova Serie "M - Il figlio del secolo" in onda su Sky compare per la prima volta sul grande schermo il personaggio storico di Harukichi Shimoi, un samurai alla corte del fascismo. Scopriamone insieme la storia.
Autore: Christian Russo 25 dicembre 2024
Il mistero dello Shurikenjutsu: l’arte nascosta dei samurai e il suo legame con Tokugawa Yoshinobu
Siamo davvero sicuri che tutto ciò che arriva da Oriente sia 'migliore'?
Autore: Christian Russo 24 novembre 2024
Esploriamo come l'idealizzazione delle arti marziali giapponesi possa offuscare il nostro spirito critico e limitare la vera crescita personale.
L'ultimo shinobi
Autore: Christian Russo 10 novembre 2024
Uno shinobi a bordo delle "Navi Nere" del Commodoro Perry?
L'Arte delle lame da lancio del Giappone
Autore: Christian Russo 13 ottobre 2024
Scopri la storia affascinante degli shuriken, le iconiche lame da lancio giapponesi. Esplora le loro origini, le diverse tipologie e i miti che le circondano in questo approfondimento.
Masaki Toshimitsu
Autore: Christian Russo 8 aprile 2024
La storia del riconosciuto "creatore" di una delle armi più iconiche ma poco conosciute delle arti marziali giapponesi: il kusarifundo. Nel 18° secolo il samurai Masaki Toshimitsu ricevette l'incarico della guardia di uno dei portali del castello shogunale...
Altri post

Iscriviti al mio Corso Shinobi Dō

Se ti interessano gli argomenti che tratto su questo blog e vivi a Torino,

diventa protagonista del Kinshinden.

Scopri di più