Debunking BUSHIDŌ

Christian Russo • 5 ottobre 2023

Un brano dal libro "Kusari-Dō"

Un esempio piuttosto esaustivo dell’invenzione, o quantomeno della ri-lettura della tradizione è rinvenibile (...) nel caso del bushidō, il famoso “Codice del Samurai”.


Quando nel 1899 Nitobe Inazō, un autore di fede cristiana, nato in Giappone ma naturalizzato americano, mandò in stampa negli Stati Uniti quello che divenne un vero e proprio best-seller (in lingua inglese) sui principi etici e morali del samurai e della cultura giapponese (“Bushidō: The Soul of Japan” 1), non poteva sapere che per l’immaginario collettivo mondiale il suo ritratto del samurai sarebbe stato accettato acriticamente (tranne in Giappone). Dalla rilettura dei precetti contenuti in diversi classici (primi fra tutti il Kōyō Gunkan 2 e lo Hagakure 3) e dalla prospettiva di Nitobe, il samurai era stato un cavaliere senza macchia, senza onta e senza paura pronto in ogni momento a suicidarsi pur di onorare il nome della propria famiglia. Eppure, il suo ritratto aveva dei malcelati fini diplomatici e politici: in un momento di forte cambiamento della società giapponese, Nitobe intendeva creare dei parallelismi tra la cultura europea e quella della sua madrepatria, accreditando quest’ultima agli occhi dell’opinione pubblica occidentale. Lo stesso termine bushidō è un’invenzione relativamente moderna rispetto alla genesi della classe samuraica.


Nel passato in cui i samurai erano operativi, ogni area lavorativa poteva affermare di possedere un codice di condotta generico: budō (la via marziale), shidō (la via del samurai/ gentiluomo), hōkōnin no michi (la via del servitore), otoko no michi (la via della mascolinità), heidō (la via del soldato) 4 e questi stessi aleatori codici di comportamento potevano peraltro differenziarsi molto da feudo a feudo.


Nitobe fu aspramente criticato in patria per la sua interpretazione delle realtà storiche con “occhiali” che molto traevano dal confucianesimo adottato universalmente come filosofia sociale nel periodo Edo (una visione del mondo quindi non guerriera), dal cristianesimo e dalle epopee omeriche.

Di quel codice cavalleresco motivato da grandi ideali e da cieca lealtà, nella verità storica non esisteva una codifica precisa e tali precetti fumosi erano ben poco osservati, fungendo semmai da “vetrina” per garantire il mantenimento dello status quo. Nella via via più solida pace del periodo Edo lo status di samurai era infatti ed anzitutto, un privilegio: sebbene ‘sulla carta’ ai guerrieri fosse demandata la difesa del feudo e per estensione della Nazione, quando non assimilabili a burocrati, per l’opinione pubblica essi percepivano uno stipendio “senza lavorare”. Queste condizioni diedero origine ad un crescente malcontento nei confronti

degli appartenenti alla casta guerriera, sempre più avvezzi a vizi e prepotenze di ogni tipo, e parallelamente ad un’utilità decrescente della loro funzione.


Nonostante il bushidō, imboscate, tradimenti, omicidi mirati e “vigliacchi”, tranelli per obbligare al suicidio 5, alcolismo, vizi e sopraffazioni di ogni genere erano ascrivibili ad appartenenti alla classe samurai come e più che ad altre categorie sociali del Giappone feudale.

Nitobe “re-inventà” e re-interpretò il bushidō con le sue sette virtù (probabilmente enumerate in risposta alla saligia, i sette vizi capitali del cattolicesimo 6) - unico e inimitabile astro ideale nella cultura guerriera giapponese, con intenti “globalisti”, mentre altri intellettuali a lui contemporanei in Giappone stavano rielaborando gli stessi concetti in chiave nazionalista e militarista. La “nuova” tradizione non tardò a essere brandita come un’arma: la pietà e devozione filiale promossa dal neo-bushidō venne equiparata concettualmente all’obbligo di devozione al Daimyō, ma nell’ordine sociale Meiji il “padre ultimo” era l’Imperatore; il nemico, nel passato il feudatario confinante, divenne il Continente e poi gli USA e i suoi alleati.

I semi della frammentazione territoriale in patria del periodo feudale giapponese fiorirono in un’imperialismo forsennato, che avrebbe condotto il Giappone verso la distruzione atomica ed il bushidō in un utile sistema di valori cavalcato e direzionato dal governo e dalle gerarchie militari per manipolare le coscienze di un’intera popolazione.



1 Inazo Nitobe, Bushido, l’Anima del Giappone. Mediterranee, 2017.


2 Il Kōyō Gunkan è un trattato agiografico che ruota intorno alle gesta di Takeda Shingen a opera di due dei suoi famosi 24 Generali, Kosaka Danjo Masanobu e Obata Kagenori. Compilato a inizio del periodo Edo, esso contiene delle massime di comportamento piuttosto machiavelliche e ben poco “onorevoli” dalla prospettiva di quello che sarebbe poi conosciuto come Bushidō.


3 Hagakure Kikigaki, (“Annotazioni su cose udite all’ombra delle foglie”) - XVII sc., Yamamoto Tsunetomo.

4 V. Benesch, Oleg. Inventing the Way of the Samurai (p.4). OUP Oxford, 2016.


5 Il seppuku, il suicidio rituale maggiormente noto in Occidente con la lettura harakiri, seppure universalmente celebrato come valoroso sistema di mantenimento dell’onore guerriero, nasconde diversi lati oscuri. L’assunto secondo il quale un samurai decidesse liberamente di togliersi la vita pur di far valere i propri ideali è una generalizzazione ormai superata e non sempre aderente alla realtà storica.

Sovente il seppuku era invero un’arma potente nelle mani degli oppositori di un guerriero o della sua fazione, e poteva esservi indotto -e obbligato- in diversi modi, anche molto raffinati. La procedura di squarciarsi il ventre era, peraltro, poco utilizzata: nella stragrande maggioranza dei casi il “suicida” veniva decapitato non appena avesse appoggiato la punta del proprio spadino (o addirittura del proprio

ventaglio tessen) sul ventre.

Drammatiche analogie sono rinvenibili per i tristemente famosi kamikaze della Seconda Guerra Mondiale: secondo la propaganda militare giapponese gli aviatori avrebbero gareggiato entusiasticamente per tributare con la propria vita l’affondamento di una nave nemica in più (in una guerra ormai perduta), eppure spesso tali giovani aviatori non disponevano di alternative, incastrati fra le maglie di un meccanismo sociale, militare e politico enormemente più grande di loro.


6 Coraggio, giustizia, compassione, cortesia, sincerità, onore e fedeltà.


Autore: Christian Russo 3 aprile 2025
Approfondiamo alcune declinazioni delle Nove Parole della mistica giapponese e una in particolare: il Kuji Kiri, o "taglio dei nove segni".
Kuji no In
Autore: Christian Russo 31 marzo 2025
Non esiste UN solo Kuji, ma molti. Dagli amuleti alla visualizzazione, dai tagli ai gesti con le mani. Scopriamo insieme le diverse varianti del rituale più noto e misconosciuto del Giappone.
kuji-hō
Autore: Christian Russo 27 marzo 2025
Le origini delle nove posizioni delle mani della mistica giapponese.
Autore: Christian Russo 12 febbraio 2025
Il Bastone nelle Arti Marziali Giapponesi: dalla Tradizione alla tecnica
M Il figlio del secolo e Harukichi Shimoi
Autore: Christian Russo 11 gennaio 2025
Nella nuova Serie "M - Il figlio del secolo" in onda su Sky compare per la prima volta sul grande schermo il personaggio storico di Harukichi Shimoi, un samurai alla corte del fascismo. Scopriamone insieme la storia.
Autore: Christian Russo 25 dicembre 2024
Il mistero dello Shurikenjutsu: l’arte nascosta dei samurai e il suo legame con Tokugawa Yoshinobu
Siamo davvero sicuri che tutto ciò che arriva da Oriente sia 'migliore'?
Autore: Christian Russo 24 novembre 2024
Esploriamo come l'idealizzazione delle arti marziali giapponesi possa offuscare il nostro spirito critico e limitare la vera crescita personale.
L'ultimo shinobi
Autore: Christian Russo 10 novembre 2024
Uno shinobi a bordo delle "Navi Nere" del Commodoro Perry?
L'Arte delle lame da lancio del Giappone
Autore: Christian Russo 13 ottobre 2024
Scopri la storia affascinante degli shuriken, le iconiche lame da lancio giapponesi. Esplora le loro origini, le diverse tipologie e i miti che le circondano in questo approfondimento.
Masaki Toshimitsu
Autore: Christian Russo 8 aprile 2024
La storia del riconosciuto "creatore" di una delle armi più iconiche ma poco conosciute delle arti marziali giapponesi: il kusarifundo. Nel 18° secolo il samurai Masaki Toshimitsu ricevette l'incarico della guardia di uno dei portali del castello shogunale...
Altri post

Iscriviti al mio Corso Shinobi Dō

Se ti interessano gli argomenti che tratto su questo blog e vivi a Torino,

diventa protagonista del Kinshinden.

Scopri di più