Kinshinden Shinobidō

Telefona al  +39 347.139.44.26

Scrivici!

Dell'arte di cadere

Christian Russo • 9 ottobre 2023

Le tecniche Ukemi, kihon (basi) dello Shinobi Dō

Dal punto di vista didattico e tecnico, il termine "fondamentali" o "basi" (kihon) rappresenta le fondamenta su cui si costruiscono le altre tecniche. Essi sono la premessa indispensabile per tutto il resto. Questa interdipendenza tra i vari metodi è una caratteristica intrinseca dello Shinobi Dō: le tecniche di caduta sono la base per le proiezioni a terra, le leve articolari e le pressioni sono collegate al kenpō (gli atemi, le percussioni), i metodi armati derivano dal corpo libero e al tempo stesso lo potenziano, e così via.

Questa rete di tecniche fa del Jūjutsu dello Shinobi Dō una disciplina ricca e complessa, verso cui la dedizione può portare importanti risultati.


Il termine Ukemi 受け身 significa grossomodo "accettazione". Sono essenzialmente dei modi sviluppati in modo empirico per raggiungere il terreno - nel caso di una caduta accidentale, di una spinta o di una proiezione a terra - minimizzando l'urto potenzialmente pericoloso per il proprio corpo.

Con queste tecniche, non si contrasta la forza esterna, ma la si accoglie e si converte in modo da neutralizzarne gli effetti dannosi. L'essenza filosofica taoista alla base di tali tecniche è di imparare a reagire alle avversità in modo non oppositivo. Non si nega la possibilità di cadere o di commettere errori; invece, si affronta l'ormai inevitabile in modo positivo, minimizzando il danno.


Le tecniche di caduta (Ukemiwaza) sono generalmente suddivise in tre categorie principali:

  1. Rotolamenti/evasioni (kaiten)
  2. Atterramenti (ukemi)
  3. Spostamenti (sabaki)


Il perfezionamento delle tecniche di caduta è un processo senza fine, e include la sperimentazione di elementi base di fisica, biomeccanica, anatomia, oltre al controllo respiratorio e emotivo: un'affascinante combinazione.


Ma è importante notare che mentre lo Shinobi Dō offre strumenti per la crescita personale, la responsabilità di come utilizzare questi strumenti per costruire "ponti" metaforici nella direzione che si preferisce è interamente dell'individuo. L'interpretazione personale di ciò che queste tecniche rappresentano e come possono essere applicate nella vita di tutti i giorni è un viaggio individuale e unico per ciascun praticante.

In altre parole, le tecniche sono gli strumenti, e come decidiamo di usarli per arricchire la nostra vita è una scelta individuale. Tua è la scelta.

Autore: Christian Russo 3 aprile 2025
Approfondiamo alcune declinazioni delle Nove Parole della mistica giapponese e una in particolare: il Kuji Kiri, o "taglio dei nove segni".
Kuji no In
Autore: Christian Russo 31 marzo 2025
Non esiste UN solo Kuji, ma molti. Dagli amuleti alla visualizzazione, dai tagli ai gesti con le mani. Scopriamo insieme le diverse varianti del rituale più noto e misconosciuto del Giappone.
kuji-hō
Autore: Christian Russo 27 marzo 2025
Le origini delle nove posizioni delle mani della mistica giapponese.
Autore: Christian Russo 12 febbraio 2025
Il Bastone nelle Arti Marziali Giapponesi: dalla Tradizione alla tecnica
M Il figlio del secolo e Harukichi Shimoi
Autore: Christian Russo 11 gennaio 2025
Nella nuova Serie "M - Il figlio del secolo" in onda su Sky compare per la prima volta sul grande schermo il personaggio storico di Harukichi Shimoi, un samurai alla corte del fascismo. Scopriamone insieme la storia.
Autore: Christian Russo 25 dicembre 2024
Il mistero dello Shurikenjutsu: l’arte nascosta dei samurai e il suo legame con Tokugawa Yoshinobu
Siamo davvero sicuri che tutto ciò che arriva da Oriente sia 'migliore'?
Autore: Christian Russo 24 novembre 2024
Esploriamo come l'idealizzazione delle arti marziali giapponesi possa offuscare il nostro spirito critico e limitare la vera crescita personale.
L'ultimo shinobi
Autore: Christian Russo 10 novembre 2024
Uno shinobi a bordo delle "Navi Nere" del Commodoro Perry?
L'Arte delle lame da lancio del Giappone
Autore: Christian Russo 13 ottobre 2024
Scopri la storia affascinante degli shuriken, le iconiche lame da lancio giapponesi. Esplora le loro origini, le diverse tipologie e i miti che le circondano in questo approfondimento.
Masaki Toshimitsu
Autore: Christian Russo 8 aprile 2024
La storia del riconosciuto "creatore" di una delle armi più iconiche ma poco conosciute delle arti marziali giapponesi: il kusarifundo. Nel 18° secolo il samurai Masaki Toshimitsu ricevette l'incarico della guardia di uno dei portali del castello shogunale...
Altri post

Iscriviti al mio Corso Shinobi Dō

Se ti interessano gli argomenti che tratto su questo blog e vivi a Torino,

diventa protagonista del Kinshinden.

Scopri di più
Share by: