Manuali Shinobi (3)

Christian Russo • 8 dicembre 2023

Kishū e Iga

Un estratto dall'introduzione del libro curato da Christian Russo: "Trasmissione Segreta delle Arti Ninja - Ninpiden" di Hattori Hanzō

LO SHONINKI

Lo Shoninki è un densho a opera di Natori Sanjūrō Masatake, un samurai al servizio del ramo Kishū dei Tokugawa, datato 1681. Si distingue dal Bansenshukai e dal Ninpiden per non essere direttamente collegato con la tradizione della regione di Iga: da questo punto di vista i suoi contenuti differiscono in parte dalla tradizione ninjutsu “maggiore”. La Scuola Kishū di Natori è una tradizione ninjutsu, ma anche marziale e militare a tutto tondo.


IL NINPIDEN

Il Ninpiden, o Shinobi Hiden, è il terzo dei capisaldi della tradizione ninjutsu giunta sino a noi. L’odissea che ha

portato a noi questo come gli altri due grandi testi in materia è avvolta dal mistero e credo rimarrà un enigma.

Ninpiden è traducibile come “Trasmissione Segreta delle Arti Ninja”, e porta avanti le conoscenze della famiglia Hattori, Generali militari della provincia di Iga.

Il corpo iniziale del documento è accreditato a Hattori Hanzō I (Yasunaga)6: originario di Iga, servitore prima dello Shogun Ashikaga Yoshiharu e poi del clan Tokugawa in Mikawa. Si crede che l’opera iniziale risalga al 1560 e sia stata riscritta e poi integrata dai discendenti di Yasunaga7, alla loro investitura a capo del clan.

Lo Hattori Hanzō più celebre in Giappone, e che ha ispirato il personaggio della serie televisiva “Hattori Hanzō

- Kage no Gundan”, ripreso indirettamente a sua volta da Quentin Tarantino per “Kill Bill”, è il figlio di Yasunaga, Masanari.

Masanari continuò il servizio sotto Ieyasu e seppe distinguersi per le sue abilità sin da quando, a soli sedici anni, guidò da 60 a 70 ninja di Iga in un attacco notturno al castello di Udo durante l’assedio del castello nella provincia di Nishi in Mikawa. Seguirono numerose operazioni di successo, che gli valsero l’appellativo di oni no hanzō, “Hanzō il Demone”, per la sua ferocia. A lui si attribuisce l’accompagnamento alla fuga di Ieyasu tramite le montagne di Iga, che avrebbero reso gli Igamono figure di spicco nel mantenimento della

successiva pace Tokugawa.

La versione manoscritta originale del Ninpiden è andata perduta. La versione che conosciamo oggi deriva da una trascrizione effettuata nel 1731 da Kato Sakuzaemon8. Questo rotolo, in tempi moderni, è stato ri-pubblicato dal collezionista e ricercatore Okimori Naosaburo, ma in precedenza sembrerebbe essere stato di proprietà di un celebre magistrato di Edo, Ooka Echizen no kami. Si ritiene inoltre che il rotolo fosse originariamente conservato nel tempio buddhista Sainen Ji 9 di Tōkyō, fatto erigere nel punto in cui Hattori Hanzō (II) Masanari I in persona costruì la propria capanna-altare al suo ritiro a vita monacale. Il Tempio ne ospita la tomba e un museo a lui dedicato.

つづく

(continua...)



6 La parola giapponese “半蔵” (Hanzō) è stata generatrice di confusione, poichè non nasce come nome proprio, ma come appellativo dei capi famiglia, utilizzata quindi anche per i successori di Yasunaga.


7 Hattori Yasunaga (Hanzō I), Hattori Masanari I (“Oni” Hanzō II, 1542-1596), Hattori Masanari II (Hanzō III, 1565-1615), Hattori Masashige (Hanzō IV, 1580-1652)


8 Che come si evince dalle ultime pagine di ogni volume del Ninpiden, le ha firmate a testimonianza del proprio apporto nella loro traslazione alla posterità.


9 I timbri di Ooka Echizen e del tempio Sainen Ji compaiono sul rotolo

Ninpiden
Autore: Christian Russo 3 aprile 2025
Approfondiamo alcune declinazioni delle Nove Parole della mistica giapponese e una in particolare: il Kuji Kiri, o "taglio dei nove segni".
Kuji no In
Autore: Christian Russo 31 marzo 2025
Non esiste UN solo Kuji, ma molti. Dagli amuleti alla visualizzazione, dai tagli ai gesti con le mani. Scopriamo insieme le diverse varianti del rituale più noto e misconosciuto del Giappone.
kuji-hō
Autore: Christian Russo 27 marzo 2025
Le origini delle nove posizioni delle mani della mistica giapponese.
Autore: Christian Russo 12 febbraio 2025
Il Bastone nelle Arti Marziali Giapponesi: dalla Tradizione alla tecnica
M Il figlio del secolo e Harukichi Shimoi
Autore: Christian Russo 11 gennaio 2025
Nella nuova Serie "M - Il figlio del secolo" in onda su Sky compare per la prima volta sul grande schermo il personaggio storico di Harukichi Shimoi, un samurai alla corte del fascismo. Scopriamone insieme la storia.
Autore: Christian Russo 25 dicembre 2024
Il mistero dello Shurikenjutsu: l’arte nascosta dei samurai e il suo legame con Tokugawa Yoshinobu
Siamo davvero sicuri che tutto ciò che arriva da Oriente sia 'migliore'?
Autore: Christian Russo 24 novembre 2024
Esploriamo come l'idealizzazione delle arti marziali giapponesi possa offuscare il nostro spirito critico e limitare la vera crescita personale.
L'ultimo shinobi
Autore: Christian Russo 10 novembre 2024
Uno shinobi a bordo delle "Navi Nere" del Commodoro Perry?
L'Arte delle lame da lancio del Giappone
Autore: Christian Russo 13 ottobre 2024
Scopri la storia affascinante degli shuriken, le iconiche lame da lancio giapponesi. Esplora le loro origini, le diverse tipologie e i miti che le circondano in questo approfondimento.
Masaki Toshimitsu
Autore: Christian Russo 8 aprile 2024
La storia del riconosciuto "creatore" di una delle armi più iconiche ma poco conosciute delle arti marziali giapponesi: il kusarifundo. Nel 18° secolo il samurai Masaki Toshimitsu ricevette l'incarico della guardia di uno dei portali del castello shogunale...
Altri post

Iscriviti al mio Corso Shinobi Dō

Se ti interessano gli argomenti che tratto su questo blog e vivi a Torino,

diventa protagonista del Kinshinden.

Scopri di più